Perchè una nuova galleria?
Ho aperto il 30 settembre 2010, in via Tadino 17, un piccolo spazio: Studio Marconi '65 (come la mia vecchia galleria Studio Marconi che avevo aperto nel 1965 e chiuso nel 1992). Nel frattempo è nata la Fondazione Marconi che sta svolgendo un programma piuttosto esaustivo di mostre e antologiche relative al lavoro di un numero selezionato di artisti di cui mi sono occupato nei miei quasi 50 anni di attività.
Ci sono molti spazi e gallerie con proposte di Arte Contemporanea (a Milano più di 170) ma è difficile vedere opere degli artisti degli anni tra i '50 e i '80. Penso quindi, in questo "piccolo spazio", di dar modo al pubblico dei collezionisti, specialmente dei più giovani, di vedere e conoscere opere, progetti, disegni e anche multipli e grafiche, il lavoro di artisti del recente passato.
Giorgio Marconi
Ho aperto il 30 settembre 2010, in via Tadino 17, un piccolo spazio: Studio Marconi '65 (come la mia vecchia galleria Studio Marconi che avevo aperto nel 1965 e chiuso nel 1992). Nel frattempo è nata la Fondazione Marconi che sta svolgendo un programma piuttosto esaustivo di mostre e antologiche relative al lavoro di un numero selezionato di artisti di cui mi sono occupato nei miei quasi 50 anni di attività.
Ci sono molti spazi e gallerie con proposte di Arte Contemporanea (a Milano più di 170) ma è difficile vedere opere degli artisti degli anni tra i '50 e i '80. Penso quindi, in questo "piccolo spazio", di dar modo al pubblico dei collezionisti, specialmente dei più giovani, di vedere e conoscere opere, progetti, disegni e anche multipli e grafiche, il lavoro di artisti del recente passato.
Giorgio Marconi

EDITIONS @ GióMARCONI
Arte moltiplicata
Grafiche, multipli, libri d’artista…
3 dicembre 2020 – 31 marzo 2021
Via Tadino 15
20124 Milano
Per prenotare la visita vi preghiamo di contattarci all'indirizzo info@studiomarconi.info
Valerio Adami - Enrico Baj - Alberto Burri - Alexander Calder - Patrick Caufield - Alik Cavaliere - Mario Ceroli - Gianni Colombo - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Piero Dorazio - Lucio Fontana - Sam Francis - Richard Hamilton - Alain Jacquet - Ronald Kitaj - Georges Mathieu - Man Ray - Giuseppe Maraniello - Joan Miró - Aldo Mondino - François Morellet - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Arnaldo Pomodoro - Mauro Reggiani - Larry Rivers - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Antonio Seguì - Emilio Tadini - Antoni Tàpies - Joe Tilson - Victor Vasarely - Emilio Vedova - Luigi Veronesi - Gerhart von Graevenitz - William T. Wiley
La galleria Gió Marconi ha il piacere di aprire le porte della storica sede di Studio Marconi in via Tadino 15 per presentare Arte moltiplicata: grafiche, multipli, libri d’artista.
L’idea della moltiplicazione dell’oggetto artistico, nata all’inizio del XX secolo con l’obiettivo di promuovere una diffusione democratica dell’arte, è stata trasmessa dalle avanguardie storiche fino a giungere agli artisti di oggi.
Dai primi tentativi dei costruttivisti e produttivisti russi di intervenire su oggetti di uso popolare come ceramiche, ma anche mobili, stoffe, tappeti, vestiti al servizio della comunità, e dall’ambizione, più individualista, di Marcel Duchamp, vero paladino della riproducibilità, l’arte moltiplicata si è consolidata negli anni Settanta, passando attraverso movimenti come Dadaismo e Surrealismo, de Stijl e Bauhaus, Fluxus e Pop art.
Quest’ultima, insieme al boom economico degli anni Sessanta ha creato terreno fertile per lo sviluppo di un nuovo livello dei prodotti di massa portando, verso la metà degli anni Settanta-Ottanta, a una trasformazione del significato e del valore stesso dell’oggetto moltiplicato: non più sogno di una diffusione intellettuale e conoscitiva allargata, ma bene di consumo vero e proprio. È in questo caso un consumo delle immagini, più che delle idee, secondo una dimensione mercantile in cui il multiplo si fa pregevole come l’originale e diventa raro.
Grafiche, multipli, libri d’artista…
3 dicembre 2020 – 31 marzo 2021
Via Tadino 15
20124 Milano
Per prenotare la visita vi preghiamo di contattarci all'indirizzo info@studiomarconi.info
Valerio Adami - Enrico Baj - Alberto Burri - Alexander Calder - Patrick Caufield - Alik Cavaliere - Mario Ceroli - Gianni Colombo - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Piero Dorazio - Lucio Fontana - Sam Francis - Richard Hamilton - Alain Jacquet - Ronald Kitaj - Georges Mathieu - Man Ray - Giuseppe Maraniello - Joan Miró - Aldo Mondino - François Morellet - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Arnaldo Pomodoro - Mauro Reggiani - Larry Rivers - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Antonio Seguì - Emilio Tadini - Antoni Tàpies - Joe Tilson - Victor Vasarely - Emilio Vedova - Luigi Veronesi - Gerhart von Graevenitz - William T. Wiley
La galleria Gió Marconi ha il piacere di aprire le porte della storica sede di Studio Marconi in via Tadino 15 per presentare Arte moltiplicata: grafiche, multipli, libri d’artista.
L’idea della moltiplicazione dell’oggetto artistico, nata all’inizio del XX secolo con l’obiettivo di promuovere una diffusione democratica dell’arte, è stata trasmessa dalle avanguardie storiche fino a giungere agli artisti di oggi.
Dai primi tentativi dei costruttivisti e produttivisti russi di intervenire su oggetti di uso popolare come ceramiche, ma anche mobili, stoffe, tappeti, vestiti al servizio della comunità, e dall’ambizione, più individualista, di Marcel Duchamp, vero paladino della riproducibilità, l’arte moltiplicata si è consolidata negli anni Settanta, passando attraverso movimenti come Dadaismo e Surrealismo, de Stijl e Bauhaus, Fluxus e Pop art.
Quest’ultima, insieme al boom economico degli anni Sessanta ha creato terreno fertile per lo sviluppo di un nuovo livello dei prodotti di massa portando, verso la metà degli anni Settanta-Ottanta, a una trasformazione del significato e del valore stesso dell’oggetto moltiplicato: non più sogno di una diffusione intellettuale e conoscitiva allargata, ma bene di consumo vero e proprio. È in questo caso un consumo delle immagini, più che delle idee, secondo una dimensione mercantile in cui il multiplo si fa pregevole come l’originale e diventa raro.
Giovedì - Sabato 11.00 - 19.00
Thursday - Saturday 11 a.m. - 7 p.m.
Studio Marconi '65 s.r.l.
Via Tadino, 17 - 20124 Milano
T.+39 02 29511297
P.IVA 06817590968
info@studiomarconi.info
Cookie Policy
Privacy Policy
Thursday - Saturday 11 a.m. - 7 p.m.
Studio Marconi '65 s.r.l.
Via Tadino, 17 - 20124 Milano
T.+39 02 29511297
P.IVA 06817590968
info@studiomarconi.info