AA. VV.
                
                    Skira, Milano 2017                
            
                Il sodalizio tra Hsiao Chin e Giorgio Marconi, suo storico gallerista e amico, ha inizio nella Milano cosmopolita degli anni sessanta.
A distanza di cinquant’anni esatti dalla prima mostra dell’artista cinese allo Studio Marconi, nell’aprile 1967, questo volume ne documenta il lungo e proficuo arco produttivo presentando per la prima volta integralmente la collezione Marconi.
Introdotto da un testo di Maggie Wu, Direttrice della Hsiao Chin International Art Foundation, e da un ricordo di Giorgio Marconi, il libro include un saggio di Francesca Pola che pone l’accento sugli anni milanesi dell’artista e sul particolare rapporto che da sempre lo lega al gallerista milanese.
Il testo critico di Tsai Chao-Yi, Chief Curator del National Taiwan Museum of Fine Arts, offre invece al lettore, a conclusione del volume, una prospettiva “orientale” sulla storia del maestro esaminandone, sotto molteplici punti di vista, la personale evoluzione artistica e spirituale.
Questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra “Omaggio a Hsiao Chin”
Fondazione Marconi, Milano
24 maggio – 14 ottobre 2017
bilingue (italiano-inglese)
30 x 30 cm
216 pagine
€60,00 in vendita presso lo Studio Marconi'65
            
            
            A distanza di cinquant’anni esatti dalla prima mostra dell’artista cinese allo Studio Marconi, nell’aprile 1967, questo volume ne documenta il lungo e proficuo arco produttivo presentando per la prima volta integralmente la collezione Marconi.
Introdotto da un testo di Maggie Wu, Direttrice della Hsiao Chin International Art Foundation, e da un ricordo di Giorgio Marconi, il libro include un saggio di Francesca Pola che pone l’accento sugli anni milanesi dell’artista e sul particolare rapporto che da sempre lo lega al gallerista milanese.
Il testo critico di Tsai Chao-Yi, Chief Curator del National Taiwan Museum of Fine Arts, offre invece al lettore, a conclusione del volume, una prospettiva “orientale” sulla storia del maestro esaminandone, sotto molteplici punti di vista, la personale evoluzione artistica e spirituale.
Questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra “Omaggio a Hsiao Chin”
Fondazione Marconi, Milano
24 maggio – 14 ottobre 2017
bilingue (italiano-inglese)
30 x 30 cm
216 pagine
€60,00 in vendita presso lo Studio Marconi'65
LIBRO
        Bruno Di Bello, Janus, Man Ray, Giorgio Marconi
                
                    Carlo Cambi Editore, Poggibonsi 2009                
            
	edizione italiana / inglese; testi di Bruno Di Bello, Janus, Man Ray, Giorgio Marconi, Maurizio Vanni, biografia a cura di Nadia Forloni; 35 x 28 cm; 23 pagine; 82 illustrazioni b/n; brossura
€5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Galleria Peccolo, Livorno 1985                
            
	edizione italiana; testi di Maurizio Cucchi; 24  x 16,5 cm; 16 pagine; 4 illustrazioni a colori e 8 b/n; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Enzo Esposito, Galleria Peccolo, Livorno, ottobre, 1985
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        Gillo Dorfles, Enrico Baj, A.V.
                
                    Electa, Milano 1982                
            
	edizione italiana, testi di Jean Baudrillard, Gillo Dorfles, Michel Maffesoli, Loredana Parmesani, Herbert Lust, Edgar Morin, Guido Almansi, Pietro Bellasi, Enrico Baj, 24,5 x 22,5 cm, 112 pagine, 17 illustrazioni a colori e 65 b/n, cartonato
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Baj. I grandi quadri, a Palazzo della Ragione, Mantova, maggio - giugno, 1982
€25,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €25,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain, Nizza 1998                
            
	edizione francese; testi di Brunella Eruli, Thieri Foulc, Gabriele Huber, Edouard Jaguer, Jacqueline Péglion, Gilbert Perlein; 27 x 23,5 cm; 189 pagine; 69 illustrazioni a colori e 62 b/n; brossura
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Enrico Baj. Monstres Figures Histoires d'Ubu al Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain, Nizza, dicembre 1998 – marzo 1999
€30,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €30,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Skira,  2008                
            
                in italiano.
Il volume raccoglie un’ampia selezione di immagini e di testi critici riguardanti la serie di opere intitolata Dame e Generali, certamente le più note dell’artista, realizzate negli anni Sessanta e riprese poi, particolarmente le Dame, a metà dei Settanta.
€45,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            
            Il volume raccoglie un’ampia selezione di immagini e di testi critici riguardanti la serie di opere intitolata Dame e Generali, certamente le più note dell’artista, realizzate negli anni Sessanta e riprese poi, particolarmente le Dame, a metà dei Settanta.
€45,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Electa, Milano 1988                
            
	edizione italiana / russa; testi di T. Salakhov, S. Politiko, G. Nikish, con un’introduzione di Giorgio Marconi; 24 x 22 cm; 143 pagine; 10 illustrazioni a colori e 53 b/n; brossura
	 
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Artisti Sovietici Contemporanei, Studio Marconi, milano, aprile – giugno 1988
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi' 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi' 65
LIBRO
        
                Gianfranco Pardi. Inediti 1977/79 - Opere recenti 2010/11. Inediti: opere mai esposte degli anni settanta e opere degli ultimi due anni
                
            Testi di Gianfranco Pardi, Federico Sardella
                
                     2011                
            
	edizione italiana;  29,5 x 21 cm; 18 pagine; 15 illustrazioni a colori e 3 b/n; brossura
€5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                Color & Co., 1969; Archeologia, 1973; Museo dell'uomo, 1974, L'occhio della pittura, 1978 di Emilio Tadini
                
            Studio Marconi
                
                    deLettera Editore - Fondazione Marconi, Milano 2009                
            
	edizione bilingue (italiano/inglese), 21 x 29,6 cm, 16 pagine, 14 immagini a colori e 1 immagine in b/n
€5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                Una collezione 1966 - 2010
                
            Luca Panaro
                
                    Skira / Fondazione Marconi, Milano 2017                
            
                Franco Vaccari inizia la sua avventura artistica negli anni sessanta, compiendo varie sperimentazioni nell’ambito della Neoavanguardia. Caso unico e per certi versi isolato nel panorama artistico italiano, Vaccari è in anticipo sui tempi, e utilizza le tecnologie precorrendo l’attuale impiego in arte di ambienti multimediali che prevedono l’interazione con il pubblico.
La sua ricerca è ora oggetto di un rinnovato interesse ed è considerata fra le pietre miliari della storia della fotografia.
Il volume, con un testo di Luca Panaro, esplora l’universo creativo dell’artista, passando in rassegna un nucleo di opere provenienti dalla collezione Marconi: dai primi esercizi di “poesia visiva”, alle “esposizioni in tempo reale” degli anni settanta, fino ad arrivare ai collage, ai disegni e alle esperienze degli ultimi anni, in cui l’artista tenta di rintracciare la struttura interna alle immagini per renderle penetrabili allo sguardo, mettendo insieme gli indizi necessari alla lettura di una situazione che altrimenti andrebbe perduta nel caos dell’informazione.
In italiano e inglese,
22 x 28 cm
128 pagine
€35,00 in vendita presso lo Studio Marconi'65
            
            La sua ricerca è ora oggetto di un rinnovato interesse ed è considerata fra le pietre miliari della storia della fotografia.
Il volume, con un testo di Luca Panaro, esplora l’universo creativo dell’artista, passando in rassegna un nucleo di opere provenienti dalla collezione Marconi: dai primi esercizi di “poesia visiva”, alle “esposizioni in tempo reale” degli anni settanta, fino ad arrivare ai collage, ai disegni e alle esperienze degli ultimi anni, in cui l’artista tenta di rintracciare la struttura interna alle immagini per renderle penetrabili allo sguardo, mettendo insieme gli indizi necessari alla lettura di una situazione che altrimenti andrebbe perduta nel caos dell’informazione.
In italiano e inglese,
22 x 28 cm
128 pagine
€35,00 in vendita presso lo Studio Marconi'65
LIBRO
        Roberto Sanesi, Jan van der Marck; Giorgio Upiglio
                
                    Electa, Milano 1986                
            
	edizione italiano / inglese; testi di Roberto Sanesi, Jan van der Marck; Giorgio Upiglio, catalogo generale delle stampe originali a cura di Jean Petit; 28,5 x 25, 5 cm; 179 pagine; 39 illustrazioni a colori e 640 b/n; cartonato
€150,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
            €150,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
LIBRO
        a cura di Tommaso Trini
                
                    Gli Ori, Prato 2006                
            
	Edizione italiana / inglese; testi di Gianluigi Colin, Tahar Ben Jelloun, Carlo Frittelli, Piero Mascitti, Lea Mattarella, Gino Nebiolo, Tommaso Trini; 32 x 23 cm; 191 pagine; 170 illustrazioni a colori e 54 b/n; cartonato
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Mimmo Rotella Cinecittà, Frittelli Arte Contemporanea; Firenze, aprile - giugno 2006
€8,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €8,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        Baj enrico
                
                    Abscondita,  2009                
            
                Enrico Baj (1924-2003), il "patapittore" - come lo definì il poeta Jean-Clarence Lambert -, uno tra i più fervidi seguaci di Alfred Jarry e della sua Patafisica, sposa i contenuti di questa "scienza delle soluzioni immaginarie" portandoli a vessillo del proprio universo culturale. Baj matura negli anni una sua visione della Patafisica che proietta nella propria opera e che utilizza come arma contro le contraddizioni e le costrizioni del mondo e della società. L'irriverenza, l'ironia e il gusto del paradosso, propri di questa scienza, costituiscono per l'artista gli "anticorpi dell'uomo contemporaneo contro l'oppressione e la massificazione della burocrazia, dei codici fiscali, postali, telefonici, bancomatici, internettici eccetera". La Patafisica, che Baj riassume col motto "Imago ergo sum", in opposizione alla razionalità matematica cartesiana, è nello stesso tempo musa e linfa vitale che rinnova e rinvigorisce la forza dell'immaginazione. Per Baj, infatti, il pittore, come il Patafisico, rifiuta le spiegazioni scientifiche definitive non riconoscendo al valore nessuna valenza morale né estetica. Allo stesso modo egli azzera con la fantasia, facoltà "che può valicare le più alte vette e superare ogni difficoltà", la comune tensione a trovare una soluzione logica a ogni problema.
€14,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            
            €14,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                Tra le cose e il pensiero che le cerca 
                
            Giovanni Maria Accame
                
                    Litostampa Istituto Grafico, Fumagalli Arte Contemporanea Editore, Gorle 1994                
            
	in italiano; testi di Giovanni Maria Accame; 23 x 20,5 cm; 40 pagine; 19 illustrazioni a colori e 8 b/n; brossura
€20,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
            €20,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
LIBRO
        Roberto Sanesi
                
                    Sesto San Giovanni, Mazzotta 1988                
            
	edizione italiana; testi di Roberto Sanesi; 24 x 22 cm; 79 pagine; 24 illustrazioni a colori, 32 b/n; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Del Pezzo. Mondo come misura e dissoluzione, Palazzo Bellini, Comacchio, aprile – giugno 1988
€20,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €20,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        Roberto Sanesi, Jan van der Marck; Giorgio Upiglio
                
                    Electa, Milano 1986                
            
	edizione italiano / inglese; testi di Roberto Sanesi, Jan van der Marck; Giorgio Upiglio, catalogo generale delle stampe originali a cura di Jean Petit; 28,5 x 25, 5 cm; 179 pagine; 39 illustrazioni a colori e 640 b/n; cartonato
€150,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
            €150,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Grafiche STEP, Parma 1975                
            
	edizione italiana; con una introduzione in francese e una in italiano e in inglese di Jean Louis Schefer e Arturo Carlo Quinatvalle, testi di Guido Ballo, Enrico Crispolti, Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Vittorio Fagone, Renzo Margonari, Roberto Sanesi, Georg F. Schwarbauer, Hans G. Tuchel, Marco Valsecchi; 22,5 x 22,5 cm; 155 pagine; 2 illustrazioni a colori e 243 b/n; brossura
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Emilio Tadini, Sala delle Scuderie in Pilotta, Parma, aprile - maggio 1975
€35,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €35,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                I Collages
                
            Bruno Corà
                
                    Skira - Fondazione Marconi, Milano 2016                
            
                in italiano e inglese
€25,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
"Tornare a riflettere sull'opera di Louise Nevelson significa impegnare il pensiero su diversi fronti; l'artista infatti è di quelle che consentono di prendere lentamente coscienza di aspetti relativi al destino individuale, al caso, alla tenacia delle ambizioni, all'imprevedibile fluire degli eventi, alle scelte difficili, all'amore per un'idea non separabile dall'amore per sé, alla condizione femminile di oggi e di ieri, alla salute fisica, e psichica, agli affetti personali, agli incontri determinanti per quanto imprevisti, alle tradizioni proprie e altrui, all'arte di saper governare tutto ciò e ancora più tra molte avversità e ancor prima della superficie di una tela, del volume di pochi oggetti recuperati dall'abbandono o dell'impiego di un colore. Non si esaurisce infatti, anzi cresce con la frequentazione delle sue opere, l'interesse per questa artista che mentre non si fa scrupolo di dichiarare la sua condizione di donna, sottoposta a tutte le difficoltà e i disagi attraversati e prevedibili, ne rivendica lo stato di sensibilità e di diversità in senso identitario e di potenzialità artistica. Un'osservazione dell'attività della Nevelson, dedicata in particolare alla tecnica del collage, rivela e sottolinea i principi seguiti nel regolare l'impaginazione degli elementi depositati sui supporti e l'attitudine congeniale ma anche fortemente esercitata dell'"aver cura" dei rapporti morfologici, cromatici e poetici, già conquistati nel lungo tirocinio con la scultura e ora portati al grado della felicità spontanea del gesto compositivo nel collage." (Bruno Corà)
            
            
            €25,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
"Tornare a riflettere sull'opera di Louise Nevelson significa impegnare il pensiero su diversi fronti; l'artista infatti è di quelle che consentono di prendere lentamente coscienza di aspetti relativi al destino individuale, al caso, alla tenacia delle ambizioni, all'imprevedibile fluire degli eventi, alle scelte difficili, all'amore per un'idea non separabile dall'amore per sé, alla condizione femminile di oggi e di ieri, alla salute fisica, e psichica, agli affetti personali, agli incontri determinanti per quanto imprevisti, alle tradizioni proprie e altrui, all'arte di saper governare tutto ciò e ancora più tra molte avversità e ancor prima della superficie di una tela, del volume di pochi oggetti recuperati dall'abbandono o dell'impiego di un colore. Non si esaurisce infatti, anzi cresce con la frequentazione delle sue opere, l'interesse per questa artista che mentre non si fa scrupolo di dichiarare la sua condizione di donna, sottoposta a tutte le difficoltà e i disagi attraversati e prevedibili, ne rivendica lo stato di sensibilità e di diversità in senso identitario e di potenzialità artistica. Un'osservazione dell'attività della Nevelson, dedicata in particolare alla tecnica del collage, rivela e sottolinea i principi seguiti nel regolare l'impaginazione degli elementi depositati sui supporti e l'attitudine congeniale ma anche fortemente esercitata dell'"aver cura" dei rapporti morfologici, cromatici e poetici, già conquistati nel lungo tirocinio con la scultura e ora portati al grado della felicità spontanea del gesto compositivo nel collage." (Bruno Corà)
LIBRO
        
                Con un aggiornamento al catalogo generale Marconi - Menhir
                
            Enrico Baj, Brunella Eruli, Sergio Noja, Roberto Sanesi,
                
                    Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 1997                
            
	edizione italiana; testi di Enrico Baj, Brunella Eruli, Sergio Noja, Roberto Sanesi, schede, notizie e apparati di Roberta Cerini Baj, con un acrostico di Edoardo Sanguineti; 32,5 x 24,5 cm, 63 pagine, 27 illustrazioni a colori, 60 b/n; brossura
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        Maria Savarese
                
                    Skira, Napoli 2017                
            
                La monografia che accompagna l’esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta le opere realizzate da Bruno Di Bello, nate da uno studio attento dei colori impiegati nelle pitture antiche conservate nel Museo.
Con l’aiuto del campionario internazionale dei colori pantone, l’artista ha rilevato con precisione i colori usati dagli anonimi pittori degli affreschi pompeiani per comporre la palette con cui ha poi realizzato tre monumentali polittici (di 6 metri ciascuno) di geometria digitale.
Il titolo digitale#archeologico è la cifra riflessiva che il suo senso critico getta sull’arte del mondo contemporaneo. Riflessione che è anche ricerca costante, sin dalla fine degli anni Cinquanta, di unire visioni diverse e strumenti innovativi contaminando le immagini e unendo mondi solo apparentemente lontani, in questo caso il digitale e l’archeologico.
Come un “archeologo digitale”, Di Bello ha portato alla luce tre trittici di geometria frattalica, sei metri ciascuno, esposti sulle pareti della suggestiva sala del Cielo Stellato. Tracce di un passato che vengono riprese e contemporaneizzate.
Lingua: italiano
Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
11 novembre – 17 dicembre 2017
            
            Con l’aiuto del campionario internazionale dei colori pantone, l’artista ha rilevato con precisione i colori usati dagli anonimi pittori degli affreschi pompeiani per comporre la palette con cui ha poi realizzato tre monumentali polittici (di 6 metri ciascuno) di geometria digitale.
Il titolo digitale#archeologico è la cifra riflessiva che il suo senso critico getta sull’arte del mondo contemporaneo. Riflessione che è anche ricerca costante, sin dalla fine degli anni Cinquanta, di unire visioni diverse e strumenti innovativi contaminando le immagini e unendo mondi solo apparentemente lontani, in questo caso il digitale e l’archeologico.
Come un “archeologo digitale”, Di Bello ha portato alla luce tre trittici di geometria frattalica, sei metri ciascuno, esposti sulle pareti della suggestiva sala del Cielo Stellato. Tracce di un passato che vengono riprese e contemporaneizzate.
Lingua: italiano
Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
11 novembre – 17 dicembre 2017
LIBRO
        Martina Corgnati
                
                    Skira , Milano 2003                
            
	edizione italiana; con un testo critico di Martina Corgnati; testimonianze di Gillo Dorfles, Dario Fo, Edouard Jaguer, Alain Jouffroy, Edoardo Sanguineti; 214 pagine; 118 illustrazioni a colori e 56 b/n
Catalogo pubblicato in occasione della mostra Enrico Baj. Opere 1951 - 2003, Spazio Oberdan, Milano; Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Galleria Giò Marconi, Milano; Fondazione Mudima, Milano; dicembre 2003 – febbraio 2004
€50,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        a cura di Volker Feierabend
                
                    Silvana Editoriale/Fondazione VAF, Milano 2010                
            
	edizione italiana / inglese / tedesca; testi di Michele Bonuomo, Mario Costa, Volker W. Feierabend, Marco Meneguzzo, Angela Tecce, note biografiche a cura di Alessia Paolillo; 28 x 23,5 cm; 319 pagine; 411 illustrazioni a colori; cartonato
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Bruno Di Bello. Antologia, Fondazione Marconi, Milano, settembre - ottobre 2010
€40,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
	 
            €40,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        Gianfranco Pardi
                
                    Giò Marconi, Milano 1993                
            
	edizione italiana; testi di Gianfranco Pardi; 21 x 15 cm; 12 pagine; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Gianfranco Pardi. La montagna Sainte-Victoire, galleria Giò Marconi, Milano, febbraio 1983
	€ 8,00 in vendita presso lo Studio Marconi '65
            LIBRO
        Arturo Carlo Quintavalle
                
                    Skira, Milano 2012                
            
	Introdotto da un testo di Arturo Carlo Quintavalle, che mette a confronto i trittici dei maestri storici e del XX secolo con quelli di Tadini, il volume contiene oltre centosessanta opere riprodotte a colori ed è corredato di una ricca antologia di scritti dei maggiori autori che si sono occupati dell'artista nel periodo preso in esame, oltre che di numerose fotografie e documenti dell'epoca.
€42,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €42,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Electa, Milano 1988                
            
	edizione italiana; 122 pagine; 41 illustrazioni a colori e 46 b/n; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra España. Artisti spagnoli contemporanei, Rotonda di Via Besana, Milano; Studio Marconi, Milano, ottobre – novembre 1988
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi' 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi' 65
LIBRO
        
                Dal progetto didattico del Prof. Aldo Spoldi
                
            Andrea Bortolon
                
                    Mousse Publishing, Milano 2011                
            
	edizione italiana / inglese; testi di Andrea Bortolon, con un'intervista di Edoardo Bonaspetti ad Aldo Spoldi; 24,5 x 17,5 cm; 191 pagine; 23 illustrazioni a colori; cartonato
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Bieffe, Recanati 2009                
            
	edizione italiana; 18,5 x 24 cm; 72 pagine; 39 illustrazioni a colori e 6 b/n; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostra Cosmocomìe. Hsiao Chin / Lucio Del Pezzo, Museo Civico, Villa Colloredo Mels, Recanati, ottobre – novembre 2009
€8,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €8,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                Estratto dal volume 19 della Revue Internationale d'Art Moderne Quadrum
                
            Gillo Dorfles
                
                    Bruxelles 1965                
            
	estratto dal volume 19 della Revue Internationale d’Art Moderne QUADRUM, pubblicato dall’Association pour la Diffusion Artistique et Culturelle (ADAC). A.s.b.l., Palais des Beaux – Arts, Bruxelles, 1965
	edizione francese; 27 x 21 cm; 8 pagine;2 illustrazioni a colori, 7 illustrazioni b/n;  brossura
€6,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €6,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Milano 1982                
            
	Rivista Internazionale di Scienze Umane, Arte e Letteratura, numero dedicato a Gianfranco Pardi
	edizione italiana; testi di Peter Benenson, Daniel Bertaux, Dom Helder Camara, Enrico R. Comi, Franco Ferrarotti, Maria I. Macioti, Arnaldo Nesti, Gianfranco Pardi, Giannino Piana, Emilio Tadini; 21 x 15 cm; 88 pagine; 28 illustrazioni b/n; brossura
€25,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €25,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Publi-Paolini, Mantova 1982                
            
	edizione italiana; testi di Emilio Tadini; 28 x 21 cm; 29 pagine; 25 illustrazioni b/n; brossura
	Catalogo pubblicato in occasione della mostraEmilio tadini, Galleria d’Arte Contemporanea, Suzzara, maggio – giugno 1982; Padiglione d’arte contemporanea, Ferrara, giugno – settembre 1982
€10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €10,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                Catalogo generale delle opere dal 1996 al 2003
                
            A.A.V.V
                
                    Fondazione Marconi, Menhir arte Contemporanea,  2004                
            
	edizione italiana, con un testo critico di Enrico crispolti, testi di Enrico Baj, Luciano Caprile, Paolo Marconcini, con una poesia di Edoardo Sanguineti, 33 x 24,5 cm, 227 pagine, illustrazioni a colori e b/n, cartonato
€260,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €260,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        AA.VV.
                
                    Milano 2003                
            
	edizione italiana; testi di Renato Barilli, Gillo Dorfles, Filiberto Menna, Italo Mussa, Daniela Palazzoli, con un'intervista di F. Vincitorio e una di A. Madesani a Bruno Di Bello; 34 x 24 cm; 6 pagine; 9 illustrazioni b/n; brossura
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Bruno Di Bello, Giò Marconi, aprile - maggio 2003, Milano
€5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €5,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
        
                 L'occhio della pittura
                
            Vittorio Fagone
                
                    Skira , Milano 2007                
            
	edizione italiana; testi di Gillo Dorfles, Umberto Eco, Vittorio Fagone, Dario Fo, Giorgio Marconi,
note bio-bibliografiche a cura di Domenico Pertocoli; 29 x 25 cm; 303 pagine; 240 illustrazioni a colori e 106 b/n; cartonato
note bio-bibliografiche a cura di Domenico Pertocoli; 29 x 25 cm; 303 pagine; 240 illustrazioni a colori e 106 b/n; cartonato
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Emilio Tadini 1960 - 1985. L'occhio della pittura, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Fondazione Marconi, Milano; Fondazione; Mudima, Milano, ottobre - dicembre 2007
Solo consultazione
            Solo consultazione
LIBRO
        Giorgio Marconi e Lia Durante
                
                    Mazzotta, Milano 2000                
            
	edizione italiana, testi di Giorgio Marconi e Lia Durante, notizie bio-bibliografiche a cura di Silvia Pegoraro, scritti su Enrico Baj a cura di Laura Ravasi, 24 x 22 cm, 95 pagine, 73 illustrazioni a colori e 64 b/n, brossura
	catalogo pubblicato in occasione della mostra Enrico Baj. Gli anni del collage, Galleria Civica di Cortina d'Ampezzo, dicembre - marzo 2001.
€15,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
            €15,00 in vendita presso lo Studio Marconi 65
LIBRO
         
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                